
Video come strumento educativo
Avete mai fatto un video dei vari momenti della giornata ai vostri bimbi? Che sia per documentazione o per diletto, questa tecnica può tornarci molto utile.
“In gergo tecnico viene definito Modeling, ovvero modellamento: quando l’esperto esegue l’azione da apprendere mentre l’apprendista lo osserva”.
Questo lavoro di verifica può essere usato in modo costruttivo per osservarci.
Guardarsi con occhio esterno ci aiuta ad analizzare aspetti, che se impegnati in attività, non riusciremmo a percepire.
L’osservazione attraverso un video diviene un mezzo potente per comprendere quante azioni compiamo che potrebbero essere evitate, e quali i punti di criticità da migliorare, o potremmo semplicemente scoprirci “perfetti”.
Le cose da analizzare sono:
⁃ Comunicazione verbale
⁃ Comunicazione non verbale
Alcuni esempi:
Quando osserviamo il bambino giocare, interrompiamo il gioco con continue domande?
La voglia di parlare con il bambino ci induce a porgli quesiti sul gioco che sta svolgendo, distogliendolo inevitabilmente dalla sua attività; trarli fuori dal gioco per poi riprenderne il filo, nei bambini è difficile, inducendoli così a non aumentare i momenti attentivi.
Nella comunicazione non verbale è il nostro corpo che parla:
La postura che assumiamo nei loro confronti è ingombrante o discreta, incombente o partecipativa?
Lo spazio va condiviso se il bambino lo desidera; capita così di vedere adulti in piedi come se fossero giudici di quel lavoro.
Quello che facciamo ogni giorno con i bambini è un lavoro lungo e impegnativo, sia che siamo educatori o genitori. Di fronte a noi, ricordiamolo, abbiamo un bambino con un potenziale innato.
Come afferma la Dottoressa Daniela Lucangeli :
“Se il cervello risponde all’ambiente, se il connettoma si modifica momento dopo momento, allora tutti noi adulti abbiamo oggi, adesso, un grande compito: essere i migliori catalizzatori possibili delle funzioni umane”.
Allenare alla fiducia
Oggi vi racconto perché è importante lavorare sulla connessione che dovremmo sforzarci di costruire con i bambini.
L’adulto, genitore, educatore è creatore di primissime esperienze.
Sappiamo tutti che l’apprendimento avviene tramite l’osservazione dei comportamenti.
Le parole, da sole, non bastano.
I bambini acquisiscono quelli che sono i nostri valori vivendo le nostre esperienze, e non semplicemente udendo ciò che diciamo loro. Osservando ogni nostra espressione, e riproponendola in modelli similari, imparano la maniera di stare al mondo.
La fiducia é l’abilità che mettono in atto per rialzarsi dopo essere caduti.
I bambini sviluppano fiducia in se stessi quando hanno una connessione profonda con la figura che si prende cura di loro, se gli sarà offerta la possibilità di sentirsi forti e se si sentiranno incentivati a correre dei rischi.
Noi sapremo consolarli, quando cadranno!
🌱Possiamo scegliere ogni giorno in un modo differente, in un modo da poter arricchire la nostra e l’altrui vita.
