Letture consigliate 

I Colori delle emozioni – Libro

Anna Llenas
Che cos’ha combinato il mostro dei colori? 
Le emozioni: un groviglio a volte difficile da disfare . 

Considerare come giuste o sbagliate le emozioni è un errore, esse sono semplicemente emozioni.

La tristezza e la gioia, la rabbia e l’amore, possono coesistere, e sono tutte parti della collezione di esperienze emotive dei bambini. Quando aiuti il tuo bambino a capire le proprie emozioni, stai fornendo gli strumenti utili per una gestione efficace.

Questo simpatico libro pop-up ci aiuterà a collocarle, ognuna col proprio colore, nel giusto barattolino…da aprire all’occorrenza!

Adatto da 0-5 anni

Buona lettura!!

La parola corretta. Lo sviluppo del linguaggio


Il linguaggio avviene attraverso i primi scambi con il neonato. La qualità del linguaggio udito dal bambino l’aiuterà ad acquisire un lessico preciso e ricco di vocaboli.

Il bambino sin da piccolo capisce e assimila quello che sente prima di produrre le prime parole. Tra i 15 mesi e i 3 anni che si evolve sorprendentemente. 

Come possiamo aiutarlo 

Possiamo aiutare il bambino ad acquisire un lessico ricco e preciso cercando di adoperare i termini esatti. Per esempio la parola ” borsa”, indica vari oggetti, importante è la denominazione corretta. La realtà assume più ricchezza se la descriviamo con le parole giuste. 

Gli strumenti 

I libri sono un ottimo supporto al linguaggio è un fondamentale veicolo di cultura, ma bisogna sceglierli con attenzione.

Leggiamo al bambino storie vere che lo aiutino a migliorare il suo linguaggio e a scoprire il mondo reale. 

Alle bambine di tutto il mondo. 


Nell’esempio  di donne speciale, questo dovrebbe essere il modo di crescere le nostre figlie. 

 Oggi la cicogna consiglia:

“Storie della buonanotte per bambine ribelli”. 


SI tratta di un libro di favole dei giorni nostri: al posto di principi azzurri e cavalli bianchi, alle bambine racconta le storie di donne vere – donne che hanno fatto qualcosa di grande, o che nella loro vita hanno dovuto superare molti ostacoli, dovuti al lavoro che fanno, al colore della loro pelle o semplicemente al fatto stesso di essere nate donne. Nel libro c’è un po’ di tutto: pittrici, scienziate, danzatrici, astronaute, del passato o del presente, da ogni parte del globo. Frida Kahlo, Elisabetta I, Serena WIlliams: hanno in comune una vita fuori dal comune, un ruolo importante nella storia del loro settore.
Buona lettura e buon 8 marzo a tutte grandi e piccine.