Apriamo bene le orecchie

Immagine dal web

Ascoltare un bambino significa mettersi alla sua altezza e guardarlo negli occhi, non interromperlo quando parla. Perché saper ascoltare i bambini contribuisce a infondere loro gioia, sicurezza di sé e autostima.Ascoltare una persona in generale significa sospendere il nostro tempo e i nostri giudizi per concentrarci solo su quello che ha da dirci e accogliere con attenzione le sue parole.

 Proprio come un adulto a cui dedichiamo il nostro tempo , anche i bambini hanno bisogno di essere ascoltati in un tempo dedicato solo a loro e senza essere giudicati. 
Mettetevi fisicamente alla sua altezza
Quando il vostro piccolo ha qualcosa da dirvi, mettetevi seduti o in ginocchio, in modo da essere alla sua altezza e poterlo guardare dritto negli occhi. I bambini in questo modo capiscono che siete davvero interessati a comunicare con loro e pronti ad accogliere le loro parole. Non fate mai trapelare impazienza o fretta.
Non anticipate quello che ha da dirvi
Cerchiamo di evitare di interromperli mentre parlano , lasciamo che da soli trovino le parole per comunicare.

Spesso i bambini incespicano, faticano a trovare le parole, si dilungano in particolari per noi inutili: questo è il loro modo di comunicare e va accolto e rispettato”.
Quando voi dovete dirgli qualcosa indicate le sue “orecchie”
Quando desideriamo che ci ascolti indichiamo le orecchie ,per un bambino è qualcosa di astratto; se gli dite che vi deve ascoltare con attenzione, non capirà bene quello che significa. E’ fondamentale quindi riportare il concetto astratto su qualcosa di pratico, indicate le sue orecchie e ditegli: “Bene, ora apriamo le orecchie” Il richiamo a una parte concreta del suo corpo lo aiuterà a comprendere cosa vuol dire “ascoltare”.
Ogni giorno dedicate del tempo esclusivo all’ascolto.
Possono bastare anche solo dieci minuti, l’importante è però che siano esclusivi: abbandonate cellulari, computer, radio, televisione. Dieci minuti durante i quali farvi raccontare la giornata o giocare con loro senza distrazioni.

Questo breve tempo esclusivo è preziosissimo, è un tempo di qualità perché è assoluto e fa capire loro quanto mamma e papà sono li per lui.

I bambini possono imparare ad ascoltare sono se prima hanno imparato ad essere ascoltati . 

La parola corretta. Lo sviluppo del linguaggio


Il linguaggio avviene attraverso i primi scambi con il neonato. La qualità del linguaggio udito dal bambino l’aiuterà ad acquisire un lessico preciso e ricco di vocaboli.

Il bambino sin da piccolo capisce e assimila quello che sente prima di produrre le prime parole. Tra i 15 mesi e i 3 anni che si evolve sorprendentemente. 

Come possiamo aiutarlo 

Possiamo aiutare il bambino ad acquisire un lessico ricco e preciso cercando di adoperare i termini esatti. Per esempio la parola ” borsa”, indica vari oggetti, importante è la denominazione corretta. La realtà assume più ricchezza se la descriviamo con le parole giuste. 

Gli strumenti 

I libri sono un ottimo supporto al linguaggio è un fondamentale veicolo di cultura, ma bisogna sceglierli con attenzione.

Leggiamo al bambino storie vere che lo aiutino a migliorare il suo linguaggio e a scoprire il mondo reale.