Home

Photo by Pixabay on Pexels.com

I Bambini al centro dell’agire educativo

Per giungere a ciò che aspirava Maria Montessori, bisognava che il bambino operasse con le sue “deboli forze e con i suoi mezzi limitati”. (Montessori 1907). Maria Montessori può essere considerata una grande rinnovatrice dell’educazione infantile partendo da quel concetto caro a Fröbel, che il bambino è un essere attivo, stimolato da forze interne, e…

“La sedia della riflessione” aiuta davvero a riflettere?

Certo, la sedia è comoda, come pure lo è il retro della lavagna Zero complicazioni e mio scarso impegno. Affido, a te bambino, al tuo personalissimo senso di colpa, la parte che spiega come comportarsi, intanto che io mi dedicherò ad altro compito. Proviamo invece a nominarla per come dovrebbe essere: La sedia del pensare…

Le carezze si sentono

La prima volta che ho ascoltato con il cuore la parola attaccamento è stato durante il master. In realtà, più che ascoltarla, l’avevo proprio sentita con tutto il corpo, si propagava ovunque. Ogni mia cellula sobbalzava durante quell’esperienza, non ne capivo il motivo, poi però compresi: Iniziava il mio percorso di crescita interiore. Quando, in…

La gentilezza è l’arma dei più forti (Stephen Littleword)

Il 13 Novembre è la giornata mondiale della gentilezza. Introdotta nel 1998 dal World Kindness Movement, è osservata in molti paesi, tra cui Canada, Giappone, Australia, Nigeria e Emirati Arabi Uniti.Nella giornata mondiale della gentilezza si invita il mondo a mettere in evidenza le buone azioni nella comunità, concentrandosi sul potere positivo della gentilezza che…

La morte spiegata ai bambini. Le parole, l’autenticità dei gesti

Una delle tematiche più difficili che mi trovavo a dover affrontare nel mio ruolo di educatrice, riguardava l’idea legata alla morte, spiegata ai bambini. Poi un giorno, quando divenni madre, formulai nella mia mente questa stessa idea, questa difficoltà, ma da un ulteriore punto di vista. Quando è nato mio figlio ho creduto che non…

Un incontro speciale. Vale sempre la pena mettersi in ascolto

Da quando siamo qui in vacanza dalla nonna, frequentiamo un parco comunale che abbiamo imparato a conoscere in ogni suo dettaglio: foglie, alberi di pino marittimo, cespugli di fiori colorati e sì, anche i giochi (ma questa è la parte che meno ci attrae). Oggi, sempre al parco, abbiamo incontrato Claudio, un bimbo che ho…