Gravidanza a ritmo di musica


( immagine dal web) 

L’essere umano è suono, anche se non lo sa o lo ha dimenticato”.     (Alfred Tomatis)

In gravidanza tutto risuona , tutto ha un ritmo, il battito del cuore materno, il respiro le risate, i pianti della mamma, il cuore del bambino stesso, i suoni esterni.

I suoni permettono alla mamma di entrare in relazione profonda con il proprio bambino nella pancia.

La musica assume un ruolo fondamentale,durante l’attesa ed è un canale privilegiato di comunicazione, permette di creare un legame per entrare in relazione con il bambino sin da subito.Stimola lo sviluppo strutturale e funzionale del sistema nervoso del feto.

( immagine dal web)

Che cosa sente il feto dentro la pancia della mamma? 

Su una prestigiosa, Journal of Obstetrics and Ginecology alcuni studiosi hanno pubblicato i risultati di uno studio condotto grazie all’inserimento, attraverso la cervice materna, di minuscoli microfoni posti vicino alla testa del feto, in modo da registrare come i suoni esterni arrivino al feto dentro nell’utero.

Gli Autori hanno scoperto che, in questo ambiente ovattato si produce un suono ritmico, molto simile a quello dell’acqua a bassa pressione, associato al rumore sordo dell’aria che passa per lo stomaco della mamma. Si tratta di un rumore pulsante, contrassegnato dal battito cardiaco materno ed arriva al feto con un’intensità che oscilla tra gli 85 e i 95 decibel. La maggioranza dei rumori esterni sono attutiti, perché attraversano la parete addominale ed il liquido amniotico, ma vengono comunque percepiti dal feto, grazie alla trasmissione di segnali acustici vestibolari e cutanei.
Ci sono altri studi che dimostrano come il bambino ascolta la musica nel pancione a partire dalla 16esima settimana, e risponde agli stimoli sonori muovendo la bocca. In queste fasi della gravidanza si dovrebbe scegliere musica da ascoltare come un momento dedicato alla crescita relazionale tra madre e bambino, trovare un tempo di cura dove la musica fa da sottofondo.
Dal 1° al 3° mese di gravidanza, viene consigliato di far ascoltare al feto della musica che si avvicini al ritmo dei battiti del suo cuoricino.
Sono anche indicate canzoni che trasmettano gioia, energia e serenità, quella di cui ha bisogno il bambino nei primi mesi, i più difficili per lui e la sua mamma.
Dal 4°al 6° mese di gravidanza è più opportuno ascoltare melodie più dolci e rilassanti, canzoni che possano cullare il vostro piccolo e infondergli la sensazione di benessere.
Dal 6° al 9° mese, il consiglio è di ascoltare musica più ritmata e che infonda gioia ed dinamicità si è quasi giunti alla fine di un cammino che richiede movimento ed energia. Inoltre, in ogni fase della gravidanza, è bene che cantiate con il vostro piccolo, i bambini alla nascita con discriminano il volto materno ma la voce si è quella che hanno sentito sin da subito.
Buon ritmo.