La conquista dell’autonomia e della propria identità

Ogni bambino che nasce si avvia nel proprio autonomo percorso di crescita con un movimento del corpo continuo e costante realizzando, fin dai primi mesi, sempre nuove possibilità motorie e capacità relazionali.
Il camminare , il muoversi, rotolarsi, non rappresentano sono dei semplici gesti funzionali , ma, per il bambino è entrare in relazione con il mondo, impara ad imparare . Emmi Pikler , educatore , medico pediatra, nel suo lavoro sostiene i genitori a comprendere l’importanza di rispettare tempi, desideri e movimenti dei bambini, evitando sollecitazioni e anticipazioni di posture e giochi. 

 È così che all’interno  della diade –madre -bambino- i segnali impliciti in grado di attivare uno stato di tranquillità emotiva sono di estrema importanza,l’intensità di uno sguardo, il significato di un gesto o l’intonazione della voce hanno, in questo modo, una funzione di sostegno e di contenimento psicologico per il piccolo.

Attraverso questo schema di sotto riportato , ci illustra l’evoluzione del movimento naturale nelle varie fasi naturali del bambino . 


“Il lattante, e ciò vale anche per il neonato, è capace di agire in modo autonomo, di iniziare un movimento, di esercitare un’abilità, di verificare dei risultati, solo se ha la possibilità di muoversi liberamente e se nel processo di sviluppo dei movimenti non trascorre il suo tempo in posture che da solo non può né assumere né abbandonare, nelle quali quindi non gli è possibile agire in modo autonomo e “competente” e per le quali ha bisogno dell’aiuto dell’adulto. Se non offriamo al bambino l’occasione di spostarsi a seconda della propria fase di sviluppo, di voltarsi, rotolarsi, strisciare, arrampicarsi, camminare a quattro zampe, passeranno lunghi mesi prima che diventi capace di spostarsi in una direzione precisa. Dunque il lattante è capace di propria iniziativa, se non lo si ostacola (Con il tempo) egli diventerà più agile e più armonioso nei movimenti e questo tipo di acquisizione dei movimenti influenzerà favorevolmente lo sviluppo complessivo della sua personalità”. ( Emmi Pikler)

 

Ad ogni piccolo gesto, attribuiamo significati di grande valore…io che sono bambino ad ogni mio passo riduco da te il mio attaccamento .